Crocchette di salmone e patate con sugo bio Ortolina
Alzi la mano chi, da mamma, avrebbe il sogno di dare ai propri bambini solo verdure dell’orto, coltivate secondo standard di qualità e sicurezza. Ogni volta che prepariamo delle ricette per bambini, vogliamo che la qualità sia al primo posto come nel caso di queste crocchette di salmone e patate con sugo bio.
Partiamo dal presupposto che far mangiare le verdure ai bambini non è sempre facile, a parte alcune eccezioni come la mia Giuditta che ne ha un amore spassionato. Certo che, anche per lei, devono essere buone e gustose.
Credo che il punto fondamentale per far mangiare i bambini sia appunto che un piatto sia appetitoso ed invitante.
Ortolina, brand che fa parte di Rodolfi -azienda italiana specializzata nella coltivazione a lavorazione del pomodoro-, dà una mano alle mamme con la sua gamma di prodotti a base di pomodoro.
Passate, concentrati, polpe e sughi pronti studiati appositamente per i bambini. Tutto il processo produttivo è controllato e segue un protocollo specifico di rintracciabilità. La qualità e la tutela del consumatore sono al primo posto.
I pomodori, coltivati tutti nei dintorni di Parma – dove ha sede l’azienda- arrivano in poche ore allo stabilimento e vengono controllati prima di far partire il processo produttivo. Grande attenzione viene fatta anche sul controllo della maturazione, in modo da stabilire il momento ottimale di raccolta.
Abbiamo quindi a disposizione prodotti sani e gustosi che contribuiscono a rendere i nostri piatti più buoni, per la gioia dei nostri bambini e non solo.
L’azienda è anche presente in TV con uno spot che presenta le mamme ortolina. Insieme ad altre mamma blogger ho creato alcune ricette con i prodotti Ortolina e oggi vi parlo di queste crocchette di salmone e patate da intingere in un sughetto succoso.
Altro che fish & chips! Vediamo ora come preparare queste crocchette di salmone e patate al sugo biologico Ortolina.
Ingredienti per 3/4 persone:
1 filetto di salmone (circa 290 g)
2 patate (circa 400 g)
1 uovo
sale
pangrattao
per il sugo:
350 g di polpa bio Ortolina
1 fettina di scalogno
olio evo
sale
basilico
Preparate le crocchette. Pulite il salmone, facendo attenzione a togliere le lische. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti.
Fate cuocere insieme salmone e patate a vapore, facendo attenzione a non sovrapporli. Basteranno 10/12 minuti.
Se non avete la possibilità di cuocere al vapore, fate bollire le patate e fate scottare il salmone in padella.
Togliete la pelle dal salmone e trasferitelo in una ciotola. Unitevi le patate e schiacciate tutto con una forchetta.
Aggiungete l’uovo sbattuto, regolate di sale e amalgamate bene.
Con le mani unte leggermente di olio, formate le crocchette e passatele nel pangrattato. Mettetele su una teglia da forno e fatele cuocere a 200°C, dieci minuti per lato.
Nel frattempo preparare il sugo. Fate rosolare leggermente lo scalogno con dell’olio evo. Aggiungete la passata di pomodoro Ortolina e fate cuocere a fuoco lento fino a che il sugo si sia ridotto leggermente e compattato. Regolate di sale, spegnete il fuoco e aggiungete una fogliolina di basilico.
Sfornate le crocchette, fatele intiepidire e servitele con il sugo da intingere.
Ottima ricetta! Anche il mio bimbo adora le verdure e anche il pesce….ma per il grande non c’è nulla da fare! Chissà che con queste crocchette non riesca a farglielo mangiare….
Ciao Cristina, prova, magari riesci ad “imbrogliarlo” un po’ 😛