Petto d’anatra alla senape

16 Gennaio 2017

L’anatra è una carne che faccio raramente ma quando la faccio mi chiedo perché non la preparo più spesso visto che mi piace veramente molto. Oggi ho preparato un petto d’anatra alla senape, accompagnato a delle carote saltate.

Partiamo con lo svelare la pecca di questa preparazione, rosolare il petto d’anatra fa molto odore quindi chiudete bene la cucina, indossate una sciarpa e aprite bene le finestre. In questo modo eviterete che la casa sappia di anatra per i successivi due giorni. Lo so, fuori si gela ma vedrete che ne varrà la pena.

Altra cosa, la dose indicata va bene per due persone se si mangia come piatto unico. Se invece c’è anche un’altra portata, andrà benissimo per 4 persone.

L’abbinamento per eccellenza dell’anatra è con l’arancia ma credetemi che anche questa versione con la senape è da sballo. Si prepara anche in pochissimo tempo e farete un figurone.

 

Ingredienti:

400 g di petto d’anatra con la pelle

2 cucchiai di senape

4 carote

1 noce di burro

sale, pepe

 

Per prima cosa pulite le carote e tagliatele a bastoncini. Fatele bollire in acqua salata per circa 10 minuti, poi scolatele, passatele sotto l’acqua fredda e tenete da parte.

Praticate due incisioni sul petto d’anatra dalla parte della pelle. Fate scaldare una pentola antiaderente e fate cuocere il petto dalla parte della pelle per circa 5/6 minuti. Giratelo, condite con sale e pepe e spennellatelo con 1 cucchiaio di senape.

Proseguite la cottura per altri 5/6 minuti.

Togliete l’anatra dalla pentola, aggiungete la noce di burro e l’altro cucchiaio di senape.  Fatevi rosolare le carote in modo che si insaporiscano per bene.

Tagliate il petto d’anatra a fettine e servite con le carote.

 

La ricetta (più o meno) viene da Sale e Pepe.

petto d'anatra alla senape 2

petto d’anatra alla senape 2

 

Social

Ultimi articoli:

  • Crema al cacao e acqua

    07 Marzo 2025
  • Maionese light senza olio

    03 Marzo 2025
  • Rotolo di formaggio fresco con mirtilli rossi, noci ed erba cipollina

    20 Dicembre 2024
  • Polpette di broccoli per chi non ama i broccoli

    28 Novembre 2024

I miei libri

Scrivo per:

Instagram

Scrivi un commento